Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono le proprietà chimiche e fisiche del Core Binder?

Novità del settore

Quali sono le proprietà chimiche e fisiche del Core Binder?

Le proprietà chimiche e fisiche dell'a Legante per nucleo can vary depending on its specific formulation and intended application. Legante per nucleos are typically used in composite materials to bind the core components, such as foams, honeycombs, or other lightweight materials, together. Here are some general properties that are important for Core Binders:
Proprietà chimiche
Composizione:
Tipo di resina: i leganti per nucleo sono spesso realizzati con resine epossidiche, poliestere, fenoliche o poliuretaniche. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni.
Additivi: vari additivi possono essere inclusi per migliorare proprietà come flessibilità, tenacità, resistenza ai raggi UV o proprietà ignifughe.

Core Binder
Agenti curativi:
Indurente/Catalizzatore: gli agenti chimici che avviano il processo di polimerizzazione. Questi possono includere ammine, anidridi o perossidi a seconda del tipo di resina.
Rapporto di miscelazione: il rapporto specifico tra resina e agente indurente, che deve essere seguito con precisione per ottenere prestazioni ottimali.
Composti Organici Volatili (COV):
Contenuto di COV: la quantità di composti organici volatili rilasciati durante l'applicazione e la polimerizzazione. Un contenuto inferiore di COV è preferibile per ragioni ambientali e sanitarie.
Resistenza chimica:
Resistenza ai solventi: capacità di resistere all'esposizione a vari solventi.
Stabilità chimica: resistenza alla degradazione da acidi, basi e altri prodotti chimici.
Proprietà fisiche
Viscosità:
Caratteristiche di flusso: lo spessore del legante allo stato liquido, che influenza il modo in cui viene applicato (ad esempio, pennello, spruzzo o rullo). La viscosità viene generalmente misurata in centipoise (cP).
Densità:
Massa per unità di volume: generalmente misurata in grammi per centimetro cubo (g/cm³) o libbre per piede cubo (lb/ft³).
Resistenza alla trazione:
Sollecitazione massima: la quantità massima di sollecitazione di trazione (trazione) che il legante indurito può sopportare prima di cedere, generalmente misurata in megapascal (MPa) o libbre per pollice quadrato (psi).
Modulo di elasticità:
Rigidità: il rapporto tra sollecitazione e deformazione nella fase di deformazione elastica, che indica quanto il materiale si allungherà sotto un dato carico.
Durezza:
Durezza superficiale: misurata su scale come Shore D per i polimeri, che indica la resistenza alla rientranza della superficie.
Tempo di cura:
Gel Time: il tempo necessario affinché il legante inizi a fissarsi e a diventare impraticabile.
Tempo di indurimento completo: il tempo totale necessario affinché il legante raggiunga le sue proprietà massime dopo l'applicazione, che può variare da minuti a ore, a seconda della formulazione e delle condizioni di indurimento.
Proprietà termali:
Temperatura di transizione vetrosa (Tg): la temperatura alla quale il legante passa da uno stato duro e vetroso a uno stato più gommoso.
Resistenza al calore: la temperatura massima che il legante indurito può sopportare senza degradazione.
Le proprietà chimiche e fisiche specifiche dei Core Binders sono cruciali per le loro prestazioni in diverse applicazioni. Determinano come il legante interagirà con il materiale del nucleo, come verrà applicato e come si comporterà in varie condizioni. La comprensione di queste proprietà consente la selezione del legante appropriato per specifiche esigenze di ingegneria e produzione.

  • Zhe Jiang Tian Qi Nuova tecnologia dei materiali Co., Ltd.
  • Zhe Jiang Tian Qi Nuova tecnologia dei materiali Co., Ltd.
  • Zhe Jiang Tian Qi Nuova tecnologia dei materiali Co., Ltd.
  • Zhe Jiang Tian Qi Nuova tecnologia dei materiali Co., Ltd.
  • Zhe Jiang Tian Qi Nuova tecnologia dei materiali Co., Ltd.